Plantari su misura

Plantari ortopedici su misura

Per migliorare la salute e l’equilibrio di tutto il corpo

L’utilizzo di plantari ortopedici aiuta il nostro corpo a distribuire il peso corporeo e le pressioni sulle giuste aree del piede, evitando di sovraccaricare ossa o articolazioni che possono infiammarsi. Essi agiscono durante la fase di appoggio del piede sia in stato di fermo che di movimento, rispettando la morfologia plantare ed evitando contratture o tensioni in altre parti del corpo quali schiena, ginocchia e anche.

QUALI DISTURBI?

I plantari sono indicati in tutti quei casi in cui si verifica uno scorretto appoggio del piede, dovuto a:

  • piede piatto o valgo;
  • piede cavo;
  • piede dello sportivo (per il sovraccarico a cui vengono sottoposte le strutture osteo-muscolo-tendinee);
  • metatarsalgie biomeccaniche;
  • plantalgie dismetaboliche-vascolari (diabete, gotta, artrite reumatoide, psoriasi);
  • esiti post traumatici (fratture metatarsali, tarsali e calcaneari);
  • patologie cutanee e sottocutanee (borsiti, igromi, ipercheratosi);
  • osteofitosi calcaneari;
  • insufficienze circolatorie degli arti inferiori;
  • riflessologia plantare (applicazione mirata degli stimolatori).

QUALI BENEFICI?

Agendo su tutta la superficie plantare, gli effetti prodotti interessano:

  • una migliore e più uniforme distribuzione delle forze di carico su tutto il piede;
  • riduzione del dolore in caso di disturbi muscolo-scheletrici dovuti a uno scorretto ap- poggio plantare;
  • un miglior afflusso venoso (ossigenazione del sangue e defaticamento), grazie all’appoggio totale che determina una pressione uniforme sui terminali venosi del piede;
  • un miglior equilibrio e controllo della stabilità articolare.

PLANTARE A LIEVITAZIONE

I plantari a lievitazione vengono prodotti grazie a un calco del piede del paziente ottenuto tramite “lievitazione”, una forte espansione che si determina miscelando dei componenti poliuretanici liquidi. Questa miscela viene versata su delle ovatte in poliestere contenute in apposite vaschette ed ivi racchiuse ermeticamente mediante “coperchi” costituiti da membrane impermeabili ed elastiche.
Il paziente viene posto sopra detta membrana che, grazie alla spinta prodotta dal poliuretano in fase di espansione, permette di far assumere ai piedi l’assetto più confortevole. Da questa posizione, si ricava il calco del piede da cui viene costruito il plantare.

ANGLE TEST

L’angle test è un esame per individuare l’angolo di portamento del piede prendendo in considerazione la linea immaginaria passante dal centro del calcangno per proseguire tra il 2° e il 3° metatarso.
Dall’osservazione è possibile rilevare se l’angolo è lo stesso o se ci sono valori dissimili, che possono derivare da:

  • una differente distribuzione dei carichi tra i due piedi e una possibile diversità nell’assetto calcaneare;
  • una posizione asimmetrica dei piedi;
  • un’eterometria o dismetria degli arti inferiori evidenziata da una rotazione del bacino.

CARTA PODOGRAFICA

La carta podografica permette di imprimere le impronte del piede per valutarne le caratteristiche di appoggio.
Viene realizzata tramite carta carbone, su cui vengono fatti appoggiare i piedi del paziente; dall’osservazione sarà possibile individuare la condizione del piede, le caratteristiche della calzatura e i correttivi proposti.

CONTATTACI

Per prenotare la tua visita o per richiedere maggiori informazioni

    dichiaro di aver letto la privacy policy e presto il mio consenso al trattamento dei dati